Quali sono i più comuni preconcetti, stereotipi e pregiudizi sulle persone grasse? Ce ne sono tantissimi e sono uno peggio dell’altro. Provo, in questo articolo, a fare un pò di ordine e a riassumerli in 5 punti fondamentali.
Il preconcetto è un giudizio a priori
Il preconcetto è un’idea che ci si è fatti, di qualcosa o di qualcuno, a priori, senza aver avuto modo di conoscere veramente l’oggetto delle nostre illazioni. Si tratta di un pre-giudizio, appunto, dunque di un giudizio emesso senza cognizione di causa e che non ha alcun fondamento di verità.
Grassofobia
Tutte queste idee, discriminanti e infondate, possono anche essere riassunte con un solo termine: grassofobia.
Tra i più comuni stereotipi a noi dedicati abbiamo:
Le persone grasse sono pigre, dedite agli eccessi e al cibo
è la convinzione più diffusa e più difficile da sradicare, nessuno pensa che, se realmente bastasse fare un pò di attività fisica, mangiare verdure e bere tanta acqua, al mondo non ci sarebbero persone obese. Il problema di fondo è l’equazione: sei grasso quindi passi la tua vita nell’immobilità, riempiendoti di schifezze, che è come impressa a fuoco nella mente dei più. Ma è una convinzione errata, tra le cause di sovrappeso e obesità infatti, abbiamo anche moltissimi fattori ormonali, genetici, metabolici, di cui nessuno parla mai anche se esistono numerosi studi a riguardo.
Le persone grasse non si lavano, hanno una scarsa igiene personale e non si curano, hanno poco gusto nel vestire. Sono sciatte e sporche.
ecco un’altra assurdità bella e buona, dovuta a come, per anni e anni, il corpo grasso è stato rappresentato sullo schermo e dai media. Nei film e nelle serie tv, quasi sempre, la persona grassa veniva rappresentata come “scorreggiona”, “puzzolente” e sfigata, quella a cui nessuno voleva stare seduto vicino! Dunque non è così banale sottolineare che si, ci laviamo anche noi!
Per approfondire l’argomento, puoi guardare anche questo mio video, in cui faccio una vera e propria top five dei pregiudizi più comuni e dico anche la mia, a riguardo!
Le persone grasse sono dolci, bonaccione e remissive
sostenere una cosa del genere è come depersonalizzare gli individui in carne. Certo, possiamo essere dolci, ma anche no! Siamo persone, tutte diverse tra loro, ognuno con la propria personalità. E non è che, siccome siamo brutti da guardare, allora dobbiamo sopperire in qualche modo ed essere a tutti i costi, simpaticissimi e amiconi!
Le persone grasse non hanno successo nella vita e nel lavoro
altro errore comune è quello di credere che, noi altri, non siamo capaci di portare a termini compiti complessi, siamo un pò lenti e quindi, stupidi. Per non parlare poi della capacità di ricoprire ruoli importarti, di responsabilità e leadership! Chi mai seguirebbe un ciccione?
Le persone grasse non hanno successo in campo sentimentale, sono disperate e si accontentano del primo che passa
assolutamente falso! Anche noi possiamo essere corteggiati e anche il nostro corpo, così come è, può piacere a qualcuno, senza per forza cadere nel feticismo. Guarda anche lo scorso articolo su questo blog che parlava di Amore Plus Size.
Gli stereotipi non portano da nessuna parte e sarebbe proprio ora di liberarsene e di riscrivere la nostra storia.
È proprio vero che c’è grassofobia.
Ti racconto quello che mi è capitato di recente.
Lavoro al servizio clienti di un brand di abbigliamento e una cliente aveva un reclamo qualità di un costume perché si sfilacciavano le paillettes e andavano a graffiarle la pelle.
La cliente nel reclamo ha detto “Ci tengo a precisare che porto la 40 quindi non è un problema derivante da un eccesso di peso”.
Cosa c’entra che porti la 40? Se un costume acquistato da poco si sfilaccia è un problema di qualità del costume, detta così sembra che solo chi è magro ha il diritto di fare un reclamo qualità…
Assurdo! Si fa grassofobia tutti i giorni, anche inconsapevolmente… anche durante un reclamo!